20 Gennaio Un’altra lunga attesa mascherata da progresso: le nuove regole sui bonifici istantanei promettono una rivoluzione, ma in Italia rischiano di tradursi nell'ennesima trappola per il consumatore bancario. Dal 9 gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei, una rivoluzione che promette di rendere più equo e accessibile il [...] Leggi tutto
13 Gennaio Dopo aver analizzato nell'articolo pubblicato la settimana scorsa l'assenza di un quadro normativo chiaro per regolamentare il "Buy Now, Pay Later" (BNPL) in Italia, torniamo oggi su un caso specifico che evidenzia quanto urgente sia questo tema: l'offerta "Paga in 3 rate" di PayPal. Questo strumento, promosso attraverso una campagna pubblicitaria aggressiva, mette [...] Leggi tutto
7 Gennaio Oltre due anni fa, su queste colonne, avevo evidenziato i rischi intrinseci del sistema di pagamento Buy Now, Pay Later (BNPL),”acquisto ora e pago dopo”, sottolineando come questa innovazione apparentemente vantaggiosa potesse trasformarsi in una trappola per consumatori e rivenditori. Già allora era chiaro che la facilità d’accesso al credito offerta dal BNPL [...] Leggi tutto
30 Dicembre Molti imprenditori e manager di successo ritengono che il Governo dovrebbe funzionare come un’azienda. Non mancano esempi, dai recentissimi Musk e Ramaswamy negli USA, fino a figure del passato in Italia come Berlusconi, Passera, Montezemolo, Calenda, Colao e altri Ma governare non è come gestire un’impresa. Competenze e strategie che funzionano nel privato [...] Leggi tutto
23 Dicembre La magistratura ha iniziato a indagare e a introdurre misure cautelative. Ora anche il Governo sembra aver capito che, nel nostro paese, c’è un problema legato alla concessione abusiva del credito da parte di alcune banche che avrebbero approfittato del Fondo di Garanzia statale per le PMI per erogare finanziamenti con più “leggerezza”. [...] Leggi tutto
16 Dicembre Prendo spunto dall’articolo di Selvaggia Lucarelli pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 13 novembre scorso, che smaschera il “modello Forbes”, declinato sul mondo della ristorazione. L’articolo rivela come la celebre guida ai 100 ristoranti&co innovativi 2025 sia, di fatto, un sistema pay-to-play, dove il prestigio viene comprato a suon di migliaia di euro. [...] Leggi tutto
9 Dicembre Il mondo della finanza è strano e spesso paradossale, come dimostra la storia di UniCredit degli ultimi venti anni. L’acquisizione di Banco BPM da parte del gruppo creerebbe il secondo colosso italiano del credito, dopo Intesa Sanpaolo, e un campione europeo con 19 milioni di clienti. Ma per capire questa vicenda, non basta [...] Leggi tutto
2 Dicembre Negli ultimi anni, il credito su pegno ha registrato una significativa crescita in Italia, emergendo come una soluzione finanziaria sempre più utilizzata. Secondo una ricerca condotta da BVA Doxa per Affide, il 61% degli italiani è a conoscenza di questo servizio, e il 19% lo considera una valida opzione per ottenere liquidità, segnando [...] Leggi tutto
25 Novembre Le banche in Italia sono complici silenziose e discrete dell’evasione fiscale. E’ un fatto culturale, radicato a tutti i livelli della gerarchia aziendale, che permea l'intera struttura degli istituti di credito, dai vertici strategici fino agli sportelli. È come se l'intero ecosistema bancario, come raccontato in “Io so e ho le prove – [...] Leggi tutto
18 Novembre La desertificazione bancaria, ossia la chiusura progressiva di sportelli e banche nelle città italiane, ha un impatto rilevante sulla diffusione dei casi di malafinanza. Attenzione: non intendo sostenere che la riduzione degli sportelli sia stata pianificata per favorire truffe e raggiri ai danni dei correntisti. Tuttavia, con il numero di sportelli bancari in [...] Leggi tutto