Tag: organizzazione aziendale
L’incertezza ci porta due passi indietro sulla scala di Maslow, e poi?
Aumentano le tensioni sociali dentro e fuori le organizzazioni, ma non si può dimenticare che i destini delle aziende e delle persone che vi lavorano sono strettamente congiunti. Piccoli imprenditori spiegate i vostri numeri ai collaboratori La domanda del momento, sicuramente provocatoria, potrebbe essere: ma la scala di Maslow vale ancora? Una domanda […]
Leggi tutto4 generazioni nelle piccole imprese: la sfida è progettare il sistema-azienda tenendo presente la variabile età.
4 generazioni nelle piccole imprese: la sfida è progettare il sistema-azienda tenendo presente la variabile età E’ una peculiarità delle piccole imprese che, a differenza di quanto accaduto nell’ultimo decennio nelle grandi imprese beneficiarie di scivoli, esodi, prepensionamenti, hanno risentito in maniera determinante del prolungamento dell’età pensionabile, delle barriere all’ingresso nel mercato del lavoro, del […]
Leggi tuttoLa chiave del cambiamento nelle piccole imprese è la flessibilità?
Per il cambiamento nelle piccole imprese ci vuole ben altro Competenti si diventa, flessibili si nasce Spesso parliamo di flessibilità, un termine ormai entrato nel lessico aziendale, riferendoci a persone o organizzazioni con molta superficialità. Ma di Cosa si tratta? Intanto la flessibilità, più che una competenza (ovvero un “sapere” filtrato dalla esperienza, dal […]
Leggi tuttoPMI: saper fare bene e ben sapere, due facce della stessa medaglia
Se vuoi sapere fare bene devi sapere Ho incontrato, per motivi professionali, tante piccole imprese in oltre trenta anni e sono arrivato ad una conclusione: nel 90 % delle stesse le attuali competenze sono obsolete e, fatto ancora più grave, non vi è piena consapevolezza da parte degli imprenditori. Questa situazione produce una confusione nella […]
Leggi tuttoEccesso di leadership: come le pmi possono morire per abuso di comando
Chi comanda e chi no nelle piccole imprese “Perché pur avendo una piccola impresa con 10 dipendenti, non riesco ad avere la piena partecipazione e motivazione di tutti i collaboratori per farla funzionare?”, una delle domande più frequenti che mi vengono rivolte quando inizio un processo di riorganizzazione in una PMI. Una delle cause è […]
Leggi tuttoQuanto costa l’assenteismo intellettuale nelle piccole imprese?
Nell’immaginario del piccolo imprenditore solo le assenze per malattia, infortunio, permessi e ferie dei dipendenti “fannulloni” incidono sulla produzione e sulla produttività del lavoro. Perché sono assenze fisiche che, considerato il numero esiguo di lavoratori presenti in quelle realtà, vengono subito notate e, spesso, sanzionate. Certo, l’assenza fisica ha un costo. Secondo uno studio fatto […]
Leggi tuttoPMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali. Nelle piccole imprese, tranne poche eccezioni, mancano le competenze tecniche. Dal capo, proprietario-manager-collaboratore, quella figura una e trina ancora oggi molto presente e legata ad un modello di imprenditorialità familistica, ai suoi dipendenti professional, quelli, cosiddetti degli “uffici”, che dovrebbero seguire gli aspetti organizzativi, amministrativi e di […]
Leggi tuttoFIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente
Il Fil e il benessere aziendale Il benessere produce reddito. Anche nelle piccole imprese Non è teoria e non è un argomento meritevole di attenzione solo per le grandi imprese. Si tratta davvero di una equazione perfetta che riscontro sistematicamente nelle piccole aziende che frequento per motivi professionali: se c’è felicità diffusa tra il personale, […]
Leggi tuttoNelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile
In una piccola impresa può un manager essere anche un coach? La gestione delle risorse umane è cosa ben diversa dalla amministrazione del personale. La prima attiene al governo della pancia e della testa delle persone ed è di competenza dei capi diretti, dei manager che devono guidare emozioni, motivazioni e responsabilità. La seconda concerne, [...] Leggi tuttoNon caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività
Il paradosso della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Senza la valutazione delle prestazioni e un sistema di incentivazione delle stesse, anche nelle PMI si ammazza l’eccellenza Un collaboratore “campione e super-produttivo”, se isolato in un team composto prevalentemente da s-collaboratori, si adegua alla ipo-produzione e alla mediocrità e dopo un po’ cambia azienda. E’ […]
Leggi tutto