Tag: imperatore consulting
Affidiamo il futuro delle imprese ai millennials: ma a una condizione
9 Ottobre 2023 Per me non si tratta solo di un interesse accademico: ho un figlio millennial, i germani dei miei amici appartengono tutti alla Generazione Y, vivo in un’azienda dove l’età media dei miei collaboratori è 28 anni e in tutte le imprese che seguo per la professione la presenza di millennials è mediamente […]
Leggi tuttoSemplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero
2 Ottobre 2023 La maleducazione professionale del bancario di filiale è il risultato di un rapporto psicologico top-down con il cliente debole (tra cui le piccole imprese) che si estrinseca anche attraverso l’enorme perdita di tempo per le pratiche burocratiche. Chiamate al telefono senza risposta, appuntamenti sub-conditione (“il direttore oggi è in ferie, la […]
Leggi tuttoBy: account
Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori
25 Settembre 2023 E’ il paradosso spesso riscontrato nelle piccole imprese: la gestione delle persone viene fatta con gli stessi criteri con cui si gestiscono le macchine che funzionano premendo un tasto finché non scoppiano. Le persone hanno un cervello (razionalità), un cuore (passioni) e una pancia (istinti) e per ottenere il massimo delle loro performance occorre [...] Leggi tuttoLa sostenibilità per le pmi
18 Settembre 2023 C’è ancora molta confusione: molti imprenditori e dirigenti d’azienda, soprattutto nelle piccole imprese, pensano che la “sostenibilità” sia un costo e non un investimento. Viene il sospetto che non a tutti sia chiaro il concetto di sostenibilità. Ricordiamolo: per “sostenibilità” si intende quella “condizione di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento […]
Leggi tuttoL’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo
4 Settembre 2023 E’ un sistema marcio nella fondamenta, che ha adottato (e continua a utilizzare, sebbene in una forma meno sfacciata) pratiche commerciali non etiche, quanto talvolta illegittime.E’ un sistema arcaico con un management vecchio e con procedure organizzative che, in certi casi, ricordano il Pliocenico. E’ un sistema poco efficiente. E’ un sistema […]
Leggi tuttoLa tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario
26 Agosto 2023 La tassa sugli extra-ricavi delle banche si abbatterà sostanzialmente sui piccoli imprenditori che si vedranno aumentare i prezzi di acquisto della materia prima e/o che assisteranno ad una ulteriore chiusura dei rubinetti di erogazione creditizia. L’ho già detto due settimane fa. Ma occorre aggiungere che, man mano che passano i giorni e la manovra […]
Leggi tuttoAurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio
19 Agosto 2023 «Non sa comunicare», «ogni volta che parla si muove come un elefante in una cristalleria», «è arrogante e presuntuoso», sono solo alcune delle più ricorrenti accuse rivolte, anche da autorevoli opinionisti, al presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per la sua presunta scarsa capacità di mettersi in relazione con gli stakeholders (clienti, fornitori, […]
Leggi tuttoLa tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori
12 Agosto 2023 Si avvicinano tempi duri per i piccoli imprenditori, storicamente gli agnellini più sacrificati sull’altare del profitto delle banche. E’ vero che la scure si abbatterà su tutti i correntisti, ma le sofferenze psicologiche ed economiche che vivranno nei prossimi mesi i piccoli imprenditori non potete neppure immaginarle. Stiamo parlando delle ripercussioni dettate dal […]
Leggi tuttoMutui insostenibili e le supercazzole del bancario
24 Luglio 2023 La supercazzola, resa immortale dal conte Mascetti-Ugo Tognazzi ma escogitata dagli sceneggiatori di “Amici miei”, è stata analizzata scientificamente nel libro di Maurizio Ferraris (“Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi”, il Mulino) che sostiene trattarsi di una pratica che non ha bisogno di competenze astratte, esattamente come si riesce benissimo ad […]
Leggi tuttoPMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”
17 luglio 2023 Nei mesi scorsi, su queste colonne, abbiamo affrontato il tema della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Un paradosso che rovina la capacità dei singoli e l’efficienza di un team di lavoro. Partiamo dal presupposto che l’attuale attività d’ufficio nelle grandi imprese ormai non consiste in volumi di lavori di massa caratterizzati […]
Leggi tutto