Tag: imperatore consulting
Interagite con i consumatori con le modalità che vorrebbero loro?
I piccoli imprenditori devono farsi questa domanda perché, per loro, c’è una nuova sfida per combattere i grandi players immateriali (Amazon su tutti): oggi i clienti si aspettano che le piccole aziende sappiano che tipo di relazioni desiderano e reagiscano di conseguenza, vogliono quindi che mantengano le loro promesse. Nonostante abbiano delle banche dati clienti, [...] Leggi tuttoIl crimine d’impresa e le disparità nel contestarlo: perché a Bologna si e a Napoli no?
Sono passati 20 anni! Tanti. Era il lontano otto giugno 2001 quando entrava in vigore il D.Lgs n.231/01. Una vera rivoluzione, si sgretolava uno dei principi millenari fondamentali del diritto penale: “societas delinquere non potest”. Da quella data anche le società, e non piu’ solo le persone fisiche, potevano “delinquere”, o meglio, potevano rivestire il [...] Leggi tutto“Aumentiamo i giorni banca”
Finalmente la Commissione bicamerale banche sembra essere stata svegliata da un lungo letargo: il presidente Carla Ruocco ha proposto, su sollecitazione del sindacato FABI, una indagine sul sistema bancario e finanziario al fine di fermare le pressioni subite dagli operatori bancari per la vendita di prodotti finanziari e assicurativi alla clientela e far luce sui […]
Leggi tuttoBy: account
Per il futuro del credito al consumo bisogna “seguire il denaro, non gli uomini”!
Il futuro del credito al consumo (finanziamenti concessi dalle banche o società finanziarie per permettere al beneficiario l’acquisto di beni e servizi o eventualmente la rateizzazione di una spesa) dovrà basarsi su un modello molto simile a quello utilizzato da Amazon per la vendita dei prodotti di largo consumo. Le istituzioni creditizie che per prime [...] Leggi tuttoBy: account
Il futuro della valutazione del merito nel credito al consumo
Il futuro del credito al consumo (finanziamenti concessi dalle banche o società finanziarie per permettere al beneficiario l’acquisto di beni e servizi o eventualmente la rateizzazione di una spesa) dovrà basarsi su un modello molto simile a quello utilizzato da Amazon per la vendita dei prodotti di largo consumo. Le istituzioni creditizie che per prime diventeranno le Amazon […]
Leggi tuttoBy: account
Come evitare le banche per il versamento posticipato di imposte
Sono oltre 9 milioni le cartelle congelate dall’8 marzo 2020 fino al 30 aprile 2021. Vanno ad alimentare un magazzino di residuo ancora da recuperare di circa 130 milioni di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivo. I contribuenti, sia persone giuridiche che persone fisiche, con debiti sono complessivamente circa 21 milioni. Per […]
Leggi tuttoBy: account
C’è un modo per pagare le tasse evitando le banche.
Sono oltre 9 milioni le cartelle congelate dall’8 marzo 2020 fino al 30 aprile 2021. Vanno ad alimentare un magazzino di residuo ancora da recuperare di circa 130 milioni di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivo. I contribuenti, sia persone giuridiche che persone fisiche, con debiti sono complessivamente circa 21 milioni. […]
Leggi tuttoBy: account
Le banche fanno credito con i risparmi degli italiani: attenzione a questo indice!
Il problema del funding (raccolta di fondi) per svolgere attività creditizia (prestare denaro) rappresenta, da sempre ma ancor di piu’ negli ultimi 10 anni, la maggiore preoccupazione per la redditività delle banche. Qualche settimana fa ho sottolineato, cosi come ampiamente raccontato nel mio ultimo libro Salviamoci!, che tanta liquidità (circa 1.700 miliardi a novembre 2020) sui […]
Leggi tuttoBy: account
Il funding e il NFSR: incubi per le banche
Il problema del funding (raccolta di fondi) per svolgere attività creditizia (prestare denaro) rappresenta, da sempre ma ancor di piu’ negli ultimi 10 anni, la maggiore preoccupazione per la redditività delle banche. Qualche settimana fa ho sottolineato, cosi come ampiamente raccontato nel mio ultimo libro Salviamoci!, che tanta liquidità (circa 1.700 miliardi a novembre 2020) sui conti […]
Leggi tuttoBy: account
Non fidatevi dei consulenti finanziari travestiti da benefattori!
Il linguaggio della finanza è consapevolmente difficile E diventa incomprensibile quando si traduce in “banchese“, il linguaggio dei bancari/banchieri o, ancora peggio, in operazione di vetrina per i professori da tastiera, tra cui anche i consulenti finanziari che, influenzati da un leggero (!!!) conflitto di interessi, cercano di confondere le prede. L’obiettivo che mi […]
Leggi tutto