By: account
Il problema del funding (raccolta di fondi) per svolgere attività creditizia (prestare denaro) rappresenta, da sempre ma ancor di piu’ negli ultimi 10 anni, la maggiore preoccupazione per la redditività delle banche. Qualche settimana fa ho sottolineato, cosi come ampiamente raccontato nel mio ultimo libro Salviamoci!, che tanta liquidità (circa 1.700 miliardi a novembre 2020) sui conti […]
Leggi tuttoBy: account
Il linguaggio della finanza è consapevolmente difficile e diventa incomprensibile quando si traduce in “banchese”, il linguaggio dei bancari/banchieri o, ancora peggio, in operazione di vetrina per i professori da tastiera, tra cui anche i consulenti finanziari che, influenzati da un leggero (!!!) conflitto di interessi, cercano di confondere le prede. L’obiettivo che mi […]
Leggi tuttoBy: account
Avete mai sentito un commerciante dire ai suoi fornitori “se mi vuoi dare i tuoi prodotti, mi devi anche pagare”? Sembra assurdo ma questa paradossale situazione si può verificare solo nel mondo delle banche dove i risparmiatori, fornitori della materia prima (danaro) dell’attività, devono pure pagare per consentire agli istituti di credito di fare ricavi (e talvolta […]
Leggi tuttoBy: account
Premessa: ho non più di seimila battute (mi perdoni la redazione) a disposizione per fornire un consiglio che nel mio ultimo libro Salviamoci! è spiegato invece in un capitolo di venti pagine! Si tratta di un suggerimento atipico che nessun professore di Economia o di Diritto si curerebbe di fornirvi e di fronte al quale probabilmente arriccerebbe il naso, […]
Leggi tutto