Potrebbe essere una vera rivoluzione nella gestione della crisi di impresa. Ma il condizionale di dissociazione, tanto caro e abusato dai media, in questo caso è davvero coerente. Perché quella rivoluzione potrebbe, ci risiamo con il tempo del dubbio, assumere la connotazione della solita soluzione gestita “all’italiana”. Stiamo parlando della composizione negoziata della crisi di […]
Leggi tutto“Vorrei cambiare lavoro, magari scegliere la libera professione, perché nella mia attuale azienda non cresco e non imparo nulla di più di quanto già metabolizzato”, la risposta più frequente che ricevo durante i processi di selezione del personale per piccole e medie imprese da parte dei giovani. Da recenti rilevazioni statistiche sembrerebbe che i giovani […]
Leggi tuttoRiuscire a cogliere ed interpretare quello che le nuove generazioni vivono, pensano e vogliono è fondamentale per capire cosa noi boomer, che abbiamo goduto dei benefici sociali di un paese in fase di sviluppo consegnatoci dai nostri genitori, dovremmo offrire ai nostri figli per compensare il fallimento di avergli lasciato una Italia allo sfascio. A […]
Leggi tuttoLo scenario è cambiato. Dopo circa 15 anni di scandali, denunce, suicidi, fallimenti di aziende, commissioni parlamentari e comunque una campagna mass-mediatica molto penetrante (anche se, da qualche tempo, c’è molto silenzio), la consapevolezza del risparmiatore italiano, comunque tra i meno educati al mondo dal punto di vista finanziario, è maggiore: tutti, anche quelli inizialmente […]
Leggi tuttoBy: gestione
By: account
Sono certo che non sarò mai tacciato di tradimento alla mia fede azzurra se ritorno sull’argomento di Antonio Conte “allenatore vincente”. Già nell’agosto scorso, su queste colonne, scrissi che da tifoso del Napoli avrei preferito lo scioglimento del suo rapporto professionale con l’Inter perché lo scudetto non gli sarebbe, purtroppo, sfuggito. I “segnali” di una gestione vincente all’interno […]
Leggi tutto