Categoria: Finanza
Banche, si ritorna al passato con le polizze non richieste
Lo scenario è cambiato. Dopo circa 15 anni di scandali, denunce, suicidi, fallimenti di aziende, commissioni parlamentari e comunque una campagna mass-mediatica molto penetrante (anche se, da qualche tempo, c’è molto silenzio), la consapevolezza del risparmiatore italiano, comunque tra i meno educati al mondo dal punto di vista finanziario, è maggiore: tutti, anche quelli inizialmente […]
Leggi tuttoCalcio e cryptovalute: solo sponsor?
Avete notato sulle maglie dei principali club di serie A i loghi e i brand delle società che operano nel settore delle criptovalute? Come si spiega la pioggia di milioni (al momento circa 80 a stagione) che stanno arrivando dalle società di blockchain ai big-club di Serie A (Lazio, Inter, Milan, Juve)? E sapete che […]
Leggi tuttoPerché gli italiani sono tentati dal Liechtenstein: avidità o evasione?
A pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina, recita un vecchio adagio. Esattamente un anno fa, su queste colonne, scrivevo che l’Italia stava divenendo terra di facile conquista per molte compagnie assicurative europee che operano nel nostro Paese ed in particolar modo per quelle del Liechtenstein, considerato, ricordiamolo, l’ultimo paradiso fiscale europeo. Dopo […]
Leggi tutto“Resto al sud” ma non per fare l’imprenditore!
L’autoimprenditorialità dei giovani al Sud non decolla. Nonostante i risultati delle misure agevolative negli ultimi mesi forniscano segnali incoraggianti, l’inversione di tendenza per cercare di incentivare l’imprenditoria giovanile nel meridione ancora non c’è stata. Un chiaro indicatore è fornito dai dati di “Resto al Sud”, la misura che agevola l’avvio o l’ampliamento di progetti imprenditoriali […]
Leggi tuttoDa bancario a consulente autonomo: convinti o ingannati?
Qualche settimana fa ho incontrato una mia ex collega che da poco aveva lasciato il suo posto fisso in una banca classica per iniziare una attività autonoma come consulente finanziario di una banca di promozione finanziaria. Era molto perplessa sulla decisione presa e mi ripeteva in continuazione: ”ma, secondo te, ho fatto la scelta giusta?”. […]
Leggi tutto“Aumentiamo i giorni banca”
Finalmente la Commissione bicamerale banche sembra essere stata svegliata da un lungo letargo: il presidente Carla Ruocco ha proposto, su sollecitazione del sindacato FABI, una indagine sul sistema bancario e finanziario al fine di fermare le pressioni subite dagli operatori bancari per la vendita di prodotti finanziari e assicurativi alla clientela e far luce sui […]
Leggi tuttoBy: gestione
Banche: essere trasparenti è facile. Il caso Banca Popolare Etica
La trasparenza bancaria non è visibile. Una litote per sottolineare che si fa molta fatica ad individuare nelle banche italiane comunicazioni volte a rendere davvero chiaro e comprensibile ad un utente di media istruzione il funzionamento dei rapporti con una istituzione finanziaria. Avrete sicuramente provato sulla vostra psiche le conseguenze e gli effetti della traduzione [...] Leggi tuttoBy: gestione
Contestare il pagamento di tasse e cartelle esattoriali: si può?
Cosa sta succedendo e cosa succederà con l’attività di riscossione delle tasse non pagate, con gli atti di accertamento, con le cartelle esattoriali scongelate ma soprattutto con il ripristino delle procedure esecutive (pignoramenti, vendite all’asta degli immobili, ecc)? Sono oltre 9 milioni le cartelle congelate dall’8 marzo scorso (fino al 30 ottobre 2020 – fonte [...] Leggi tuttoBy: gestione
Ottimismo e positività non si possono mettere a tavola.
“Mi dispiace, il tema è interessante e ben trattato, ma in questo periodo la nostra linea editoriale punta a trasmettere agli italiani un messaggio di ripresa, positività e ottimismo.” Ecco la risposta che l’ufficio stampa della mia casa editrice (Chiarelettere) ha ricevuto, nell’ultimo mese, da molte redazioni di programmi televisivi, radiofonici e testate giornalistiche che venivano [...] Leggi tuttoBy: account