Categoria: Finanza
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività
Il paradosso della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Senza la valutazione delle prestazioni e un sistema di incentivazione delle stesse, anche nelle PMI si ammazza l’eccellenza Un collaboratore “campione e super-produttivo”, se isolato in un team composto prevalentemente da s-collaboratori, si adegua alla ipo-produzione e alla mediocrità e dopo un po’ cambia azienda. E’ […]
Leggi tuttoDynamic discounting: la soluzione di finanziamento senza contrarre ulteriore debito
Dynamic discounting: come funziona veramente il finanziamento senza contrarre debito Esistono per le piccole e medie imprese delle possibilità di finanziamento senza contrarre debito. Nei mesi scorsi abbiamo approfondito il tema della finanza alternativa tramite le Fintech su queste colonne (qui e qui) Ma era pura teoria! Ho cercato di verificare quanta verità ci fosse […]
Leggi tuttoBy: account
Imperatore Consulting e PlusAdvance: la finanza alternativa al servizio delle PMI
PlusAdvance e Imperatore Consulting firmano una partnership commerciale per aumentare la cultura finanziaria delle PMI su strumenti di finanza alternativa. Grazie alla partnership, le aziende clienti di Imperatore Consulting potranno utilizzare l’innovativo servizio di “dynamic discounting” che permette di accelerare i tempi di pagamento delle fatture a fronte di uno sconto proposto dinamicamente dai propri [...] Leggi tuttoImitare i migliori non assicura il successo nelle piccole imprese
Adottare in una piccola impresa un’attività di benchmarking standard e conformistica non porta necessariamente a un risultato di successo. Nell’immaginario del piccolo imprenditore, confortato dalla letteratura manageriale prevalente, con il termine benchmarking si intende generalmente l’insieme delle attività poste in essere da un’impresa per attivare un confronto con le migliori aziende di quel mercato su [...] Leggi tuttoLe banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno? Ecco i VERI motivi
“Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno”. Vero, ma non per i motivi che pensate. Almeno negli ultimi anni! L’abusata frase, ripetutami migliaia di volte, nell’immaginario collettivo trova la sua ragione in quello che, oggi, è divenuto un luogo comune perché formatosi sui presupposti di un contesto macroeconomico completamente diverso. Finora, […]
Leggi tuttoComposizione negoziata della crisi d’impresa: una “soluzione all’italiana”?
Potrebbe essere una vera rivoluzione nella gestione della crisi di impresa. Ma il condizionale di dissociazione, tanto caro e abusato dai media, in questo caso è davvero coerente. Perché quella rivoluzione potrebbe, ci risiamo con il tempo del dubbio, assumere la connotazione della solita soluzione gestita “all’italiana”. Stiamo parlando della composizione negoziata della crisi di […]
Leggi tuttoBy: account
PMI e zero liquidità: che cos’è il Purchase Order Finance
Dal mondo della finanza alternativa Avete ricevuto un ordine importante da un cliente di elevato standing e non avete la liquidità necessaria per mettere in piedi le operazioni necessarie (es. acquisto materiali, investimenti, ecc.) per soddisfarlo? Nel nostro viaggio delle ultime settimane nel mondo degli strumenti di finanza alternativa per le piccole imprese (qui), dobbiamo allora [...] Leggi tuttoBy: account
Reward-based crowdfunding: tu fai il prodotto, il web lo finanzia
E’ un assioma. La maggior parte delle piccole aziende italiane affonda le proprie radici nella grande competenza artigiana. L’abilità nella realizzazione del prodotto, il saper fare che non teme confronti sono la cifra che contraddistingue tutto un modello imprenditoriale. Sappiamo fare bene il prodotto, ma, lo ripeto da tempo, temi come il controllo sul ritorno del capitale investito, la valutazione dei processi aziendali, [...] Leggi tuttoIl sovrafinanziamento dei mutui esiste: se ne accorgono i giudici ma i media non ne parlano
Torino, Taranto, Ancona, Napoli sono solo alcune delle sedi di tribunali che nel caso di 37 (!!) giudizi di merito, da qualche anno, hanno seguito ben il verdetto di ben 14 (!!) sentenze di Cassazione. Nella geografia giurisprudenziale, allora, qualcosa si muove: i tribunali di quelle città iniziano a condannare le banche che hanno concesso […]
Leggi tuttoBy: account