Categoria: Economia
Il paradosso dell’incompetenza: “Piu sei incompetente e più ti pagano”
Il paradosso dell’incompetenza per un capo: “Più sei incompetente e più ti pagano” Nelle piccole imprese, spesso accusate (a ragione) di non essere dotate di competenze manageriali, esistono dei modelli di comportamento da far invidia alle principali scuole di specializzazione delle grandi aziende. In molti di noi si è consolidata una convinzione, una sorta di […]
Leggi tuttoTra i piccoli imprenditori il concetto di sostenibilità non è di gran moda. Ma non è solo colpa loro
La sostenibilità per le piccole imprese è ancora un mistero. Il concetto di sostenibilità è oggi di gran moda ma non tra i piccoli imprenditori. E non solo per colpa loro. Ancora molti proprietari di piccole aziende pensano che la “sostenibilità” sia un costo e non un investimento. Secondo una indagine ISTAT del 2020, su […]
Leggi tuttoImitare i migliori non assicura il successo nelle piccole imprese
Adottare in una piccola impresa un’attività di benchmarking standard e conformistica non porta necessariamente a un risultato di successo. Nell’immaginario del piccolo imprenditore, confortato dalla letteratura manageriale prevalente, con il termine benchmarking si intende generalmente l’insieme delle attività poste in essere da un’impresa per attivare un confronto con le migliori aziende di quel mercato su [...] Leggi tuttoPotere e autorità nella gestione della piccola impresa: l’eccesso fa male!
Potere e autorità nella gestione della piccola impresa: l’abuso fa male alla salute dell’imprenditore e della azienda L’autorità ed il ricorso al potere e alla forza della gerarchia, ancora oggi, non sembrano definitivamente archiviate nel mondo professionale. Addirittura nel mondo delle piccole imprese molti imprenditori considerano l’autorità il solo strumento utile per modificare il comportamento […]
Leggi tuttoStrategia competitiva delle piccole imprese: Porter non è mai entrato nella “Rossi Srl”
LA STRATEGIA COMPETITIVA DELLE PICCOLE IMPRESE HA LOGICHE TRASVERSALI E FLESSIBILI. Il piccolo imprenditore sconfessa il prof. Michael Eugene Porter, uno dei maggiori esponenti della teoria della strategia competitiva delle imprese. Perché nelle piccole imprese, di solito, l’imprenditore-manager viene sollevato dal gravoso incarico di dover pensare, intuire o immaginare una strategia competitiva, quella che mira a […]
Leggi tuttoI bug del codice della crisi di impresa: come aggirare l’autodiagnosi
I bug del codice della crisi di impresa: come aggirare l’autodiagnosi e fregarsi da soli. Il nuovo codice della crisi di impresa è stato introdotto con il dlgs 14/2019, quindi prima dello scoppio del Covid. La crisi economica accentuata e conseguente alla pandemia ed una illogica predisposizione mentale al riconoscimento degli errori da parte degli […]
Leggi tuttoLe banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno? Ecco i VERI motivi
“Le banche prestano soldi solo a chi non ne ha bisogno”. Vero, ma non per i motivi che pensate. Almeno negli ultimi anni! L’abusata frase, ripetutami migliaia di volte, nell’immaginario collettivo trova la sua ragione in quello che, oggi, è divenuto un luogo comune perché formatosi sui presupposti di un contesto macroeconomico completamente diverso. Finora, […]
Leggi tuttoL’imprenditore approssimativo si salva, l’indeciso muore
Nulla oggi nella gestione d’impresa, ed a maggior ragione della piccola impresa, è certo. L’unica certezza che ha il piccolo imprenditore-manager è l’incertezza gestionale. Le previsioni anche più raffinate, non sono certezze, anche se ancora molti (troppi) credono che una volta enunciate debbano essere tali. E di fronte alla indeterminazione, non decidono. La cultura dell’indecisione […]
Leggi tuttoI morti di Torino: l’ennesima prova a favore del D. Lgs 231
La tragedia di Torino che ha prodotto la morte sul lavoro di tre operai per il crollo di una gru è solo l’ultima scena di un film visto tante volte. Sebbene sembri che in questa circostanza siano state rispettate le norme di sicurezza, ormai i morti sul lavoro avanzano al ritmo di 100 al mese ed [...] Leggi tuttoSolo se le competenze non sono precarie, il lavoro non è precario!
“Vorrei cambiare lavoro, magari scegliere la libera professione, perché nella mia attuale azienda non cresco e non imparo nulla di più di quanto già metabolizzato”, la risposta più frequente che ricevo durante i processi di selezione del personale per piccole e medie imprese da parte dei giovani. Da recenti rilevazioni statistiche sembrerebbe che i giovani […]
Leggi tutto