Categoria: Economia
Domani andrò a votare pensando al rapporto sacrificio!
Domani voterò ricordandomi del rapporto di sacrificio In campagna elettorale hanno parlato (pochi) di politiche occupazionali promettendo quello che non potranno mai garantire, cioè l’aumento dell’occupazione. Nessuno, però, tra quei pochi, si è preoccupato di dire agli italiani che la BCE, più o meno un mesetto fa, per voce dell’economista tedesca e membro del […]
Leggi tuttoBNPL: strumento finanziario suicida se non disciplinato immediatamente!
Tutti parlano di povertà in aumento (anche dopo aver visto i dati di Eurostat) ma nessuno affronta il ragionamento di disciplinare alcuni strumenti che alimentano il fenomeno del sovraindebitamento, quella difficile situazione di coloro, consumatori o piccole imprese, che non riescono a pagare i propri debiti a causa di uno squilibrio tra le disponibilità economiche […]
Leggi tuttoPMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali. Nelle piccole imprese, tranne poche eccezioni, mancano le competenze tecniche. Dal capo, proprietario-manager-collaboratore, quella figura una e trina ancora oggi molto presente e legata ad un modello di imprenditorialità familistica, ai suoi dipendenti professional, quelli, cosiddetti degli “uffici”, che dovrebbero seguire gli aspetti organizzativi, amministrativi e di […]
Leggi tuttoFIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente
Il Fil e il benessere aziendale Il benessere produce reddito. Anche nelle piccole imprese Non è teoria e non è un argomento meritevole di attenzione solo per le grandi imprese. Si tratta davvero di una equazione perfetta che riscontro sistematicamente nelle piccole aziende che frequento per motivi professionali: se c’è felicità diffusa tra il personale, […]
Leggi tuttoIl budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione
Piccole imprese: la resistenza a capire la differenza tra simulazione, previsione e predizione La maggior parte delle piccole imprese non utilizza il budget (bilancio di previsione) come strumento di controllo di gestione. Nelle piccole imprese c’è una profonda resistenza psicologica a realizzare un minimo di pianificazione. Solitamente il budget si riferisce all’anno successivo in cui […]
Leggi tuttoLa responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti
Il modello ex D.Lgs 231/2001 non è un alibi per gli imprenditori che fanno orecchie da mercante “Il commercialista ha sbagliato a fare il bilancio” oppure “ho avuto una sanzione perché il fiscalista non mi ha detto di pagare le giuste tasse”, sono le frasi piu’ ricorrenti che gli imprenditori, soprattutto i piccoli, ripetono ogniqualvolta […]
Leggi tuttoTruffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!
Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche Skimming, trashing, sniffing, boxing, phishing: che confusione per dire che si tratta di tecniche utilizzate dalla criminalità per truffare i possessori di carte di credito e svuotare il loro conto corrente. Mail e messaggi talmente perfetti (anche ai miei occhi) […]
Leggi tuttoNon caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività
Il paradosso della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Senza la valutazione delle prestazioni e un sistema di incentivazione delle stesse, anche nelle PMI si ammazza l’eccellenza Un collaboratore “campione e super-produttivo”, se isolato in un team composto prevalentemente da s-collaboratori, si adegua alla ipo-produzione e alla mediocrità e dopo un po’ cambia azienda. E’ […]
Leggi tuttoLo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità
Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità Il paradosso del luogo fisico deputato al lavoro come assicurazione per capi e lavoratori sul fare il proprio dovere “Se stai a casa non lavori” non è una frase solo ascoltata negli ultimi due anni quando il fenomeno è stato amplificato dalla pandemia che […]
Leggi tutto“Se stai su Facebook, allora non stai lavorando!”: il paradosso della produttività nelle PMI
“Se stai su Facebook, allora non stai lavorando!”, ecco un pensiero, molto spesso espresso anche pubblicamente, ricorrente nelle teste degli imprenditori/manager delle piccole imprese. Il controllo nelle piccole imprese è ancora legato ad un modello preistorico basato osservando il comportamento dei collaboratori piuttosto che i risultati che le persone conseguono. Quando verifico questi comportamenti, di […]
Leggi tutto