Categoria: Economia
Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?
19 Dicembre 2022. I piccoli imprenditori si domandano spesso: «Perché non riusciamo a fare di meglio con l’innovazione?». La sfida per produrre nuove idee e ricavarne degli utili è diversa da azienda ad azienda. Ma la tipicità di quanto avviene nelle piccole imprese è paradigmatico di un modello che non tiene conto della cosiddetta «catena [...] Leggi tuttoLa vera grande evasione fiscale è nelle banche!
Le discussioni degli ultimi giorni sulla lotta alla evasione fiscale sono armi di distrazione di massa. Soprattutto quando a parlare è Bankitalia, ente pubblico controllato dalle banche private (serve altro?), che, colpita improvvisamente da un virus filantropico, attribuisce la crisi del paese alle manovre che aumentano il limite di utilizzo del contante o eliminano l’obbligo […]
Leggi tuttoLe relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia
A meno che non siate un eremita, in un microcosmo sociale come una piccola impresa non si possono evitare le relazioni con gli altri. Gli imprenditori hanno la necessità di stabilire connessioni profonde con i loro collaboratori se vogliono poterli impegnare e ispirare. E per capire il codice delle relazioni in quelle realtà, siccome nel […]
Leggi tuttoLe promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?
“Mi presenti quel report per dopodomani? Certo!” oppure “Se raggiungi quel livello di fatturato, ti do un premio o ti aumento lo stipendio” Sono promesse che chiunque vive le dinamiche di una azienda ha sentito migliaia di volte. E’ normalissimo perchè ogni azienda è fondamentalmente una rete dinamica di promesse che rendono possibile la coordinazione […]
Leggi tuttoIl caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!
La settimana scorsa si è chiuso l’aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro per Monte Paschi Siena. Si tratta del settimo aumento di capitale in 15 anni, una operazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale. Io ho individuati tre paradossi. 1° paradosso Le banche del consorzio di garanzia (quelle che […]
Leggi tuttoGli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito
“Quanto deve durare il debito?”, la domanda a cui, molto spesso, danno una risposta sbagliata in tre: i piccoli imprenditori, le banche e i consulenti. I motivi? Sono due. Il primo, analizzato la settimana scorsa su queste colonne, riguarda il fatto che frequentemente si ricorre al debito finanziario semplicemente per coprire (o allungare) altro debito […]
Leggi tuttoPiccoli imprenditori, non fate debiti per coprire debiti!
Molti piccoli imprenditori si limitano a vivere alla giornata e a fare il proprio lavoro pensando solo al fatturato. Poi nulla più! Nessuna ulteriore analisi di dati che possano fornire un quadro più dettagliato della situazione. Soprattutto la stragrande maggioranza non sa che molto spesso una azienda che produce fatturato non realizza utili (e quindi […]
Leggi tuttoIl manager della piccola impresa non si costruisce in laboratorio!
Si tratta di uno dei più annosi dibattiti della storia manageriale: allorquando occorre sostituire un dirigente-manager-capo (che non sia lo stesso proprietario) in una piccola impresa, è opportuno o no disporre di un ben congeniato sistema che, dopo aver definito le competenze richieste per gestire i ruoli di più elevata responsabilità aziendale, provvede a […]
Leggi tuttoPiccoli imprenditori, smettetela di usare la crisi come alibi per sostenere l’immobilismo!
Piccoli imprenditori, la vostra azienda non muore solo per le bollette “Che fine farà la mia azienda?” E’ questa la domanda più ricorrente che mi arriva soprattutto dai piccoli imprenditori Sappiamo tutti quali sono i problemi che affliggono le imprese in questi mesi e ne abbiamo in parte scritto su questo blog: aumento dei […]
Leggi tuttoCari analisti finanziari, fateci capire: i mercati finanziari sono prevedibili?
I mercati finanziari sono prevedibili? I mercati finanziari non sono imprevedibili e pazzi, sono solo capaci di leggere le “conseguenze” di ogni fatto economico, politico e sociale con largo anticipo rispetto anche ai più autorevoli analisti ed opinionisti. Che non ne indovinano una! In oltre trenta anni che frequento questo mondo, si contano sulle dita […]
Leggi tutto