Categoria: Economia
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario
26 Agosto 2023 La tassa sugli extra-ricavi delle banche si abbatterà sostanzialmente sui piccoli imprenditori che si vedranno aumentare i prezzi di acquisto della materia prima e/o che assisteranno ad una ulteriore chiusura dei rubinetti di erogazione creditizia. L’ho già detto due settimane fa. Ma occorre aggiungere che, man mano che passano i giorni e la manovra […]
Leggi tuttoAurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio
19 Agosto 2023 «Non sa comunicare», «ogni volta che parla si muove come un elefante in una cristalleria», «è arrogante e presuntuoso», sono solo alcune delle più ricorrenti accuse rivolte, anche da autorevoli opinionisti, al presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, per la sua presunta scarsa capacità di mettersi in relazione con gli stakeholders (clienti, fornitori, […]
Leggi tuttoLa tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori
12 Agosto 2023 Si avvicinano tempi duri per i piccoli imprenditori, storicamente gli agnellini più sacrificati sull’altare del profitto delle banche. E’ vero che la scure si abbatterà su tutti i correntisti, ma le sofferenze psicologiche ed economiche che vivranno nei prossimi mesi i piccoli imprenditori non potete neppure immaginarle. Stiamo parlando delle ripercussioni dettate dal […]
Leggi tuttoCriptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio
5 Agosto 2023 Avete notato sulle maglie dei principali club di Serie A i loghi e i brand delle società che operano nel settore delle criptovalute? Una domanda che ci eravamo posti già qualche tempo fa per fare qualche riflessione riguardo l’etica degli affari nel mondo del football. Il settore delle criptovalute e dei player che operano in quel campo […]
Leggi tuttoMutui insostenibili e le supercazzole del bancario
24 Luglio 2023 La supercazzola, resa immortale dal conte Mascetti-Ugo Tognazzi ma escogitata dagli sceneggiatori di “Amici miei”, è stata analizzata scientificamente nel libro di Maurizio Ferraris (“Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi”, il Mulino) che sostiene trattarsi di una pratica che non ha bisogno di competenze astratte, esattamente come si riesce benissimo ad […]
Leggi tuttoPMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”
17 luglio 2023 Nei mesi scorsi, su queste colonne, abbiamo affrontato il tema della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Un paradosso che rovina la capacità dei singoli e l’efficienza di un team di lavoro. Partiamo dal presupposto che l’attuale attività d’ufficio nelle grandi imprese ormai non consiste in volumi di lavori di massa caratterizzati […]
Leggi tuttoPMI: l’analisi organizzativa per semplificare
10 Luglio 2023 Se dovessi fare il gioco della torre con i piccoli imprenditori e decidere una sola cosa da non salvare del loro processo gestionale, conseguenza della loro impreparazione e della qualità delle risorse a loro disposizione, non avrei dubbi: la complessità delle procedure. Non si può essere impresa nel XXI secolo se non […]
Leggi tuttoL’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese
3 Luglio 2023 Quando si parla di marketing la maggior parte dei piccoli imprenditori pensa che si tratti di tematiche appartenenti solo al mondo delle grandi imprese oppure, nella peggiore delle ipotesi, che si tratti di fuffa. Se dovessi dare una definizione di marketing digeribile ai più, pur consapevole di produrre un senso di disgusto […]
Leggi tuttoCrescita e cambiamento nelle PMI
26 Giugno 2023 Chiedono crescita, sostengono il cambiamento ma si tratta spesso di visioni teoriche. I piccoli imprenditori frequentemente dimenticano che questi obiettivi si realizzano solo ed esclusivamente tramite le persone. Puoi avere il miglior impianto produttivo, la più sofisticata tecnologia, il più bel prodotto, ma se non sai lavorare su testa, cuore e pancia […]
Leggi tuttoIl ruolo del marketing nelle PMI
19 Giugno 2023 Quanta confusione nelle piccole imprese che rincorrono il cambiamento soltanto del loro vocabolario e confondono ancora il marketing con la vendita. Eppure l’articolo Marketing Myopia scritto dal prof. Theodore Levitt su Harward Business Review, il saggio di marketing più conosciuto e citato del Novecento, è del 1960! Ma sembra oggi: Levitt metteva […]
Leggi tutto