Categoria: Economia
By: gestione
“Se ne riparla a Settembre”, la promessa disattesa del piccolo imprenditore
“Se ne riparla a settembre”. Quante volte ho sentito frasi del genere pronunciate dai piccoli imprenditori che, anche se da anni sul mercato con successo, sono messi in crisi da radicali cambiamenti: tecnologici, di prodotto e/o di processo, da sostanziali modificazioni dei bisogni e dei gusti degli utilizzatori finali, da stravolgimenti delle abitudini di acquisto come sta [...] Leggi tuttoBy: gestione
Quanto influiscono le emozioni sulle scelte di acquisto?
Aspettative, sensazioni e ricordi. Quando i piccoli imprenditori, soprattutto negli ultimi tempi, mi chiedono come interfacciare i bisogni dei clienti per far crescere la propria azienda quando il mercato non cresce, la mia risposta è sempre la stessa: ma tu sai cosa influenza oggi, dopo i cambiamenti di abitudini e comportamenti dovuti al Covid, le [...] Leggi tuttoBy: gestione
Ottimismo e positività non si possono mettere a tavola.
“Mi dispiace, il tema è interessante e ben trattato, ma in questo periodo la nostra linea editoriale punta a trasmettere agli italiani un messaggio di ripresa, positività e ottimismo.” Ecco la risposta che l’ufficio stampa della mia casa editrice (Chiarelettere) ha ricevuto, nell’ultimo mese, da molte redazioni di programmi televisivi, radiofonici e testate giornalistiche che venivano [...] Leggi tuttoBy: account
La colonizzazione mentale di Unicredit/Mps è un film già visto
“Noi e loro”, dove il “noi” identificava gli invasori di Unicredit e il “loro” serviva a ghettizzare i colonizzati di Capitalia. Era questa la locuzione più utilizzata dopo la fusione tra i due gruppi creditizi avvenuta il 1° ottobre 2007 per rimarcare le differenze. All’epoca ero responsabile di area di Unicredit e ho vissuto da [...] Leggi tuttoBy: account
Le banche fanno credito con i risparmi degli italiani: attenzione a questo indice!
Il problema del funding (raccolta di fondi) per svolgere attività creditizia (prestare denaro) rappresenta, da sempre ma ancor di piu’ negli ultimi 10 anni, la maggiore preoccupazione per la redditività delle banche. Qualche settimana fa ho sottolineato, cosi come ampiamente raccontato nel mio ultimo libro Salviamoci!, che tanta liquidità (circa 1.700 miliardi a novembre 2020) sui […]
Leggi tuttoBy: account
Il funding e il NFSR: incubi per le banche
Il problema del funding (raccolta di fondi) per svolgere attività creditizia (prestare denaro) rappresenta, da sempre ma ancor di piu’ negli ultimi 10 anni, la maggiore preoccupazione per la redditività delle banche. Qualche settimana fa ho sottolineato, cosi come ampiamente raccontato nel mio ultimo libro Salviamoci!, che tanta liquidità (circa 1.700 miliardi a novembre 2020) sui conti […]
Leggi tuttoBy: account
Banche e finta filantropia: non fatevi ingannare!
Avete mai sentito un commerciante dire ai suoi fornitori “se mi vuoi dare i tuoi prodotti, mi devi anche pagare”? Sembra assurdo ma questa paradossale situazione si può verificare solo nel mondo delle banche dove i risparmiatori, fornitori della materia prima (danaro) dell’attività, devono pure pagare per consentire agli istituti di credito di fare ricavi (e talvolta […]
Leggi tuttoBy: account
Alle banche non piacciono i ricchi (scemi)
Avete mai sentito un commerciante dire ai suoi fornitori “se mi vuoi dare i tuoi prodotti, mi devi anche pagare”?Sembra assurdo ma questa paradossale situazione si può verificare solo nel mondo delle banche dove i risparmiatori, fornitori della materia prima (danaro) dell’attività, devono pure pagare per consentire agli istituti di credito di fare ricavi […]
Leggi tuttoBy: account
“Salviamoci” le nostre case
…se non ce la farete a pagare il mutuo quando la moratoria terminera’ Premessa: ho non più di seimila battute (mi perdoni la redazione) a disposizione per fornire un consiglio che nel mio ultimo libro “Salviamoci!” e’ spiegato invece in un capitolo di 20 pagine! Si tratta di un suggerimento atipico che nessun professore di economia o […]
Leggi tuttoBy: account
Chi sa leggere questa tabella salva la propria casa e vince contro le banche.
Premessa: ho non più di seimila battute (mi perdoni la redazione) a disposizione per fornire un consiglio che nel mio ultimo libro Salviamoci! è spiegato invece in un capitolo di venti pagine! Si tratta di un suggerimento atipico che nessun professore di Economia o di Diritto si curerebbe di fornirvi e di fronte al quale probabilmente arriccerebbe il naso, […]
Leggi tutto