Categoria: Diritto d’impresa
Quante garanzie può pretendere una banca? Sono tutte legittime?
4 dicembre 2023 Le banche nell’ultimo lustro hanno concesso finanziamenti con un eccesso di garanzie. La giurisprudenza aiuta le imprese a contestarle Era una narrazione di comodo, sostenuta ed avallata anche dai media che, da circa un lustro, per incompetenza o per interessi, continuavano a raccontarci una fiaba: la favola delle banche magnanime che avevano […]
Leggi tuttoIndici macroeconomici e livelli di benessere: necessari anche per i piccoli imprenditori
13 Novembre 2023 Negli ultimi anni sono emersi a valanga nuovi indici macroeconomici per misurare la forza relativa dei paesi e il loro progresso (o declino) nel tempo. Troppi sicuramente ma che non giustificano comunque l’assoluta ignoranza di quelli principali da parte degli imprenditori. Si tratta, infatti, di un lavoro importante che dovrebbe interessare non […]
Leggi tuttoLa reinvenzione: un’imposta da pagare per il successo dell’azienda
23 Ottobre 2023 “Non riuscire non è fatale, non riuscire a cambiare lo è”. Così si espresse John Wooden, il leggendario allenatore di basket dell’Ucla, che ha vinto 10 titoli in 12 stagioni del campionato nazionale universitario NCAA, grazie alla sua abilità nell’adattarsi costantemente a nuovi giocatori, nuovi avversari e nuovi stili di gioco. Anche […]
Leggi tuttoSemplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero
2 Ottobre 2023 La maleducazione professionale del bancario di filiale è il risultato di un rapporto psicologico top-down con il cliente debole (tra cui le piccole imprese) che si estrinseca anche attraverso l’enorme perdita di tempo per le pratiche burocratiche. Chiamate al telefono senza risposta, appuntamenti sub-conditione (“il direttore oggi è in ferie, la […]
Leggi tuttoI paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano
11 Settembre 2023 Forse non lo sanno neppure loro o la definizione è troppo ridondante ma le piccole imprese rappresentano la massima espressione di un modello di learning organization: un’azienda che è in grado di adattarsi, innovandosi, a situazioni sempre diverse e in cambiamento. Nell’odierna società globalizzata e ipercompetitiva, in cui è aumentata la velocità […]
Leggi tuttoPMI: mettersi nei panni del capo
5 Giugno 2023 Nelle piccole imprese si verifica frequentemente il fenomeno, contrariamente a quanto accade nelle grandi aziende, di essere di fronte a una struttura gerarchica-piramidale più o meno schiacciata in cui quelli che obbediscono sono di meno di quelli che comandano. Pertanto quando (spesso) si affronta il problema dei rapporti interpersonali in queste realtà, […]
Leggi tuttoPMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia
22 Maggio 2023 In Italia circa il 70% delle PMI sono imprese familiari e meno del 30% supera il terzo passaggio generazionale. Due dati su cui riflettere perché l’obiettivo della sopravvivenza accomuna persone e imprese. Con la differenza che se l’uomo ha un orizzonte temporale limitato, l’azienda può continuare nel tempo e in teoria essere […]
Leggi tuttoPMI: il manager “ideale”
15 Maggio 2023 La catena manageriale nelle piccole imprese è molto corta (e semplice): l’imprenditore-proprietario, un paio di responsabili di funzione (di solito dell’area amministrativa e commerciale) spesso legati da vincoli di sangue (figli o nipoti) e poi tutti impiegati-professional o operai. In questo contesto, non abituato a lavorare con dirigenti esterni, non c’è discussione […]
Leggi tuttoPMI | In arrivo un nuovo credit crunch
6 Marzo 2023 La sommatoria degli eventi potrebbe produrre una miscela esplosiva: un nuovo, l’ennesimo, credit crunch per le imprese. In altri termini una chiusura dei rubinetti, già di per se’ ricchi di calcare da oltre dieci anni, per la erogazione di nuovo credito e con rientro dalle esposizioni rischiose. Il rischio di una ciclica […]
Leggi tutto