Categoria: Diritto bancario
Legge sul sovraindebitamento: esiste ancora?
30 Ottobre 2023 “Non riesco più a pagare la rata del mutuo che, per effetto dell’aumento dei tassi, si è quasi raddoppiata. Cosa devo fare?” Si tratta di una delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente da circa 6 mesi. Come già scritto su queste colonne qualche settimana fa, dopo aver schivato le tre […]
Leggi tuttoSemplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero
2 Ottobre 2023 La maleducazione professionale del bancario di filiale è il risultato di un rapporto psicologico top-down con il cliente debole (tra cui le piccole imprese) che si estrinseca anche attraverso l’enorme perdita di tempo per le pratiche burocratiche. Chiamate al telefono senza risposta, appuntamenti sub-conditione (“il direttore oggi è in ferie, la […]
Leggi tuttoL’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo
4 Settembre 2023 E’ un sistema marcio nella fondamenta, che ha adottato (e continua a utilizzare, sebbene in una forma meno sfacciata) pratiche commerciali non etiche, quanto talvolta illegittime.E’ un sistema arcaico con un management vecchio e con procedure organizzative che, in certi casi, ricordano il Pliocenico. E’ un sistema poco efficiente. E’ un sistema […]
Leggi tuttoLa tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario
26 Agosto 2023 La tassa sugli extra-ricavi delle banche si abbatterà sostanzialmente sui piccoli imprenditori che si vedranno aumentare i prezzi di acquisto della materia prima e/o che assisteranno ad una ulteriore chiusura dei rubinetti di erogazione creditizia. L’ho già detto due settimane fa. Ma occorre aggiungere che, man mano che passano i giorni e la manovra […]
Leggi tuttoLa tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori
12 Agosto 2023 Si avvicinano tempi duri per i piccoli imprenditori, storicamente gli agnellini più sacrificati sull’altare del profitto delle banche. E’ vero che la scure si abbatterà su tutti i correntisti, ma le sofferenze psicologiche ed economiche che vivranno nei prossimi mesi i piccoli imprenditori non potete neppure immaginarle. Stiamo parlando delle ripercussioni dettate dal […]
Leggi tuttoMutui insostenibili e le supercazzole del bancario
24 Luglio 2023 La supercazzola, resa immortale dal conte Mascetti-Ugo Tognazzi ma escogitata dagli sceneggiatori di “Amici miei”, è stata analizzata scientificamente nel libro di Maurizio Ferraris (“Intorno agli unicorni. Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi”, il Mulino) che sostiene trattarsi di una pratica che non ha bisogno di competenze astratte, esattamente come si riesce benissimo ad […]
Leggi tuttoCrack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?
20 marzo 2023 Un film già visto. Stessa sceneggiatura, stesse scenografie, diversi gli interpreti. Non tutti, a dire la verità, vista la costante presenza di un attore non protagonista: l’informazione, i media. Un film che inizia con il solito “colpo di scena”: il corpo morto riverso a terra sopra un tappeto di sangue ancora caldo. […]
Leggi tuttoPMI | In arrivo un nuovo credit crunch
6 Marzo 2023 La sommatoria degli eventi potrebbe produrre una miscela esplosiva: un nuovo, l’ennesimo, credit crunch per le imprese. In altri termini una chiusura dei rubinetti, già di per se’ ricchi di calcare da oltre dieci anni, per la erogazione di nuovo credito e con rientro dalle esposizioni rischiose. Il rischio di una ciclica […]
Leggi tuttoLa vera grande evasione fiscale è nelle banche!
Le discussioni degli ultimi giorni sulla lotta alla evasione fiscale sono armi di distrazione di massa. Soprattutto quando a parlare è Bankitalia, ente pubblico controllato dalle banche private (serve altro?), che, colpita improvvisamente da un virus filantropico, attribuisce la crisi del paese alle manovre che aumentano il limite di utilizzo del contante o eliminano l’obbligo […]
Leggi tuttoIl caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!
La settimana scorsa si è chiuso l’aumento di capitale di 2,5 miliardi di euro per Monte Paschi Siena. Si tratta del settimo aumento di capitale in 15 anni, una operazione che potrebbe essere oggetto di un trattato di psicologia paradossale. Io ho individuati tre paradossi. 1° paradosso Le banche del consorzio di garanzia (quelle che […]
Leggi tutto