Autore: Stage Comunicazione
“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione
Ho messo una firma di garanzia ma posso comunque salvare la mia casa. Se il credito è stato concesso abusivamente. “Mi sono rovinato per una firma”. Quante volte ho ascoltato questa frase da parte di soggetti che avevano rilasciato a favore di una banca una garanzia personale (fideiussione) per i finanziamenti che l’Istituto di [...] Leggi tuttoFIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente
Il Fil e il benessere aziendale Il benessere produce reddito. Anche nelle piccole imprese Non è teoria e non è un argomento meritevole di attenzione solo per le grandi imprese. Si tratta davvero di una equazione perfetta che riscontro sistematicamente nelle piccole aziende che frequento per motivi professionali: se c’è felicità diffusa tra il personale, […]
Leggi tuttoNelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile
In una piccola impresa può un manager essere anche un coach? La gestione delle risorse umane è cosa ben diversa dalla amministrazione del personale. La prima attiene al governo della pancia e della testa delle persone ed è di competenza dei capi diretti, dei manager che devono guidare emozioni, motivazioni e responsabilità. La seconda concerne, [...] Leggi tuttoIl budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione
Piccole imprese: la resistenza a capire la differenza tra simulazione, previsione e predizione La maggior parte delle piccole imprese non utilizza il budget (bilancio di previsione) come strumento di controllo di gestione. Nelle piccole imprese c’è una profonda resistenza psicologica a realizzare un minimo di pianificazione. Solitamente il budget si riferisce all’anno successivo in cui […]
Leggi tuttoLa responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti
Il modello ex D.Lgs 231/2001 non è un alibi per gli imprenditori che fanno orecchie da mercante “Il commercialista ha sbagliato a fare il bilancio” oppure “ho avuto una sanzione perché il fiscalista non mi ha detto di pagare le giuste tasse”, sono le frasi piu’ ricorrenti che gli imprenditori, soprattutto i piccoli, ripetono ogniqualvolta […]
Leggi tuttoTruffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!
Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche Skimming, trashing, sniffing, boxing, phishing: che confusione per dire che si tratta di tecniche utilizzate dalla criminalità per truffare i possessori di carte di credito e svuotare il loro conto corrente. Mail e messaggi talmente perfetti (anche ai miei occhi) […]
Leggi tuttoNon caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività
Il paradosso della potenza della mediocrità nelle piccole imprese. Senza la valutazione delle prestazioni e un sistema di incentivazione delle stesse, anche nelle PMI si ammazza l’eccellenza Un collaboratore “campione e super-produttivo”, se isolato in un team composto prevalentemente da s-collaboratori, si adegua alla ipo-produzione e alla mediocrità e dopo un po’ cambia azienda. E’ […]
Leggi tuttoLo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità
Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità Il paradosso del luogo fisico deputato al lavoro come assicurazione per capi e lavoratori sul fare il proprio dovere “Se stai a casa non lavori” non è una frase solo ascoltata negli ultimi due anni quando il fenomeno è stato amplificato dalla pandemia che […]
Leggi tuttoCompliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare
Modello 231/2001: i giudici dicono che risparmiare non è un bell’affare. Compliance, questa sconosciuta nelle piccole imprese. Un termine, difficile da pronunciare in inglese (ne ho sentite delle belle!), che in italiano significa “conformità” e che potrebbe essere spiegato con il principio, tanto ovvio quanto abusato, che in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che […]
Leggi tutto“Se stai su Facebook, allora non stai lavorando!”: il paradosso della produttività nelle PMI
“Se stai su Facebook, allora non stai lavorando!”, ecco un pensiero, molto spesso espresso anche pubblicamente, ricorrente nelle teste degli imprenditori/manager delle piccole imprese. Il controllo nelle piccole imprese è ancora legato ad un modello preistorico basato osservando il comportamento dei collaboratori piuttosto che i risultati che le persone conseguono. Quando verifico questi comportamenti, di […]
Leggi tutto